FOOD & COMUNICATION
18.01.2015 11:04
Per informazioni, modalità e scheda di iscrizione
Food & Communication
L’autunno vede l’enogastronomia al centro della formazione Ferpi, con due interessanti appuntamenti. Lo scorso 23 ottobre si è svolto l’incontro Food Speaking tra Comunicazione, Cultura e Benessere,organizzato dalla Delegazione Lazio. I prossimi 13 e 14 novembre sempre Roma ospiterà Food Wine & Co. – L’EnoGastronomia e le Arti.
04/11/2014, Formazione, Commenti
La comunicazione intorno ai temi enogastronomici è da tempo al centro dell’attenzione e della concentrazione mediatica. Quello dell’agroalimentare è un settore in forte espansione, che continua a rappresentare una delle eccellenze del nostro Paese, nonché patrimonio di antichi valori e tradizioni. Vede sempre più coinvolti, a diversi livelli e con alterne funzioni, professionisti delle Relazioni Pubbliche, della Comunicazione e del Marketing. Un aspetto che assume maggior rilevanza soprattutto a pochi mesi dall’avvio di Expo 2015, evento di risonanza mondiale, che avrà come temi proprio il complesso e variegato mondo della Nutrizione e dell’Alimentazione di tutto il Pianeta.
Anche Ferpi, da sempre attiva e presente su queste tematiche, ha deciso di dedicare due interessanti appuntamenti che vedono protagonisti il buon cibo ed il gusto.
Si è svolto a Roma giovedì 23 ottobre, presso il cocktail-bar Frizzo, Food Speaking tra Comunicazione, Cultura e Benessere, organizzato dalla delegazione regionale nell’ambito del ciclo Incontriamoci in Ferpi Lazio. Ospiti della serata lo chef, Alessandro Circiello, Presidente della Federazione Italiana Cuochi – Regione Lazio, ed il dott. Giuseppe Rando, dirigente medico presso l’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma e specialista in Alimentazione e dietologia clinica.
Tanti i temi affrontati, dall’esposizione eccessiva di cibo che imperversa in ogni momento della giornata in televisione, al dilagante fenomeno dei foodblogger, dello street cooking, il fast e lo slow food e tutti i radicali cambiamenti che ha subito il cibo ed il modo di mangiare nel corso degli anni. Senza dimenticare sempre l’importanza di scegliere cibo sano e di qualità. Un avvincente scambio di opinioni che ha visto particolare interesse e partecipazione da parte della platea, suscitando parecchie riflessioni. Al termine la serata è proseguita con un gustoso aperi-dinner.
Sarà invece dedicata allo stretto legame tra l’EnoGastronomia e le Arti, la IIIedizione di Food, Wine & Co., la due giorni di seminari organizzata dalMaster in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media dell’Università di Roma Tor Vergata, patrocinato da Ferpi, con la partnership della rivista Viaggi del Gusto e di Cinecittà Studios.
Uno degli appuntamenti formativi più atteso ed imperdibile, tra quelli di settore. Le due edizioni precedenti, infatti, hanno finora visto un particolare entusiasmo da parte non solo dei partecipanti ma anche dei relatori, dei numerosi manager e professionisti, provenienti dagli ambienti professionali e dai settori industriali di una filiera sempre più variegata e complessa.
Nato da un’idea di Simonetta Pattuglia, docente di marketing, comunicazione e media presso l’Università di Roma Tor Vergata e Direttore del Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media, presidente Casp di Ferpi, e Paola Cambria, giornalista enogastronomica, sommelier e socia Ferpi, che ne sono anche curatrici e, in questa edizione, promotrici insieme a Giuseppe Basso, Amministratore Delegato di Cinecittà Studios, che ospita l’evento nella location suggestiva della “Hollywood sul Tevere”.
Tante novità ci attendono infatti il 13 e 14 novembre prossimi, a cominciare appunto dalla meravigliosa cornice degli storici Studios di Cinecittà (Via Tuscolana, 1055) – in un’atmosfera unica ed evocativa, che permetterà di ammirare i fasti del grande Cinema mentre si coltiverà il piacere multisensoriale.
Nuovo anche il concept, che in questa edizione vuole percorrere il rapporto tra l’enogastronomia e le arti, dalle più classiche e tradizionali, passando per quelle fisiche e fino ad arrivare, poi, alle forme più moderne come design ed arti digitali.
Cibo, vino e gastronomia nel complesso daranno vita a stimolanti riflessioni sul settore industriale del food & beverage e sui suoi operatori, dai più tradizionali italiani ai più innovativi, e su come questo e questi si sposino felicemente con le Arti, in un connubio e scambio reciproco tra tradizione, esperienze, viaggi ed innovazione. Due giornate particolarmente intense e stimolanti in compagnia di oltre 40 relatori, illustri ospiti ed eccellenti professionisti e manager del mondo enogastronomico, artistico e imprenditoriale.
Un percorso scientificamente costruito, che si snoderà all’interno di ben 10 master classes – con riconoscimento di 200 crediti per la qualificazione Ferpi (associati) – frequentabili anche singolarmente: Food & Co, Italia ed Expo 2015; Cibo, Bellezza e Benessere: l’Arte dello Stare Bene; Mangiare, Bere, la Bellezza e Territori; Cibo, Vino e Cinema: il Cibo “estetico” ; Food, Wine & …Letteratura; …Pittura e Fotografia; Architettura, Vino e Design. Le Cantine e le Archistar; L’ Arte culinaria; Musica per le orecchie e per la “pancia”; Il Cake Design. Il tutto accompagnato,inoltre, da gustosi momenti “tasting” dedicati all’assaggio ed alla degustazione di cibi e bevande appositamente studiati all’interno del suggestivo spazio de Il Caffè di Cinecittà, concept store di recente inaugurazione in cui poter rievocare gli antichi fasti del Cinema ed al contempo godere di esperienze multisensoriali.
Fra gli illustri ospiti: Andy Luotto (Attore e Chef), Michel Boucquillon(Architetto e Designer, Premio Good Design 2008, Menzione d’onore Compasso d’oro 2011), Domenico Marasco (Direttore della rivista Viaggi del Gusto ), Beniamino Quintieri (Professore di Economia internazionale, Università di Roma Tor Vergata, Presidente padiglione Italiano Shangai 2010, Da Shangai 2010 a Milano 2015), Roberto Arditti (Direttore Relazioni Istituzionali , Expo Milano 2015), Lamberto Vallarino Gancia (Segreteria Tecnica, Commissario Generale della Sezione Vini, Padiglione Italia Expo 2015), Vittorio Cino (Direttore Comunicazione e Public Affairs, Coca Cola),Gaia Barcellona e Valentina Guerrera (owners, Agromobile), Gabriele Schillaci (Sales Manager, Fondo dei Barbera), Eugenio Guarducci(Presidente, Eurochocolate – Advisor progettuale e culturale del cluster “Cacao e Cioccolato” per Expo 2015), Barbara Guerra (Sommelier, Maestra assaggiatrice di formaggi, Onaf, Ideatrice evento Le Strade della Mozzarella),Marco Lombardi (Critico cinematografico ed enogastronomico, Messaggero e Gambero Rosso, e professore universitario di "Cinema ed enogastronomia”, Università di Napoli), Tino Cornaglia (Presidente, Barolo & Castles Foundation), Giovanni Licheri (Architetto, Scenografo televisivo e cinematografico), Raffaella Cantagalli (Responsabile Comunicazione e Promozione Campagna amica, Coldiretti), Massimiliano Tonelli (Direttore, Artribune), Maria Ida Gaeta (Direttrice, Casa delle Letterature e Festival Letterature di Roma), Stefania Aphel Barzini (Scrittrice, food blogger, enogastronomia), Elisa Greco (Autrice di format teatrali e televisivi, membro del Consiglio Direttivo Nazionale Ferpi e delegato Ferpi Cultura), Manuela Balsamo (Direttore editoriale, Rivista Cake Design – Azzurra Press),Nicoletta Cottone (Giornalista, Il Sole 24 Ore, Esperta di Cake Design) e molti altri.
Il seminario è destinato a coloro che vogliano specializzarsi o aggiornarsi nelle funzioni del management per il settore agroalimentare ed enogastronomico, con particolare riferimento al marketing e alla comunicazione.
Previste riduzioni in convenzione (Ferpi, Cinecittà Studios, Viaggi del Gusto) e per studenti ed ex studenti di Economia, dei Dipartimenti e dei Master.
-
Per i Soci Ferpi in corso di qualificazione, Associandi e nuovi iscritti:gratuito
-
Per i Soci Professionisti Ferpi già qualificati: 200 euro
-
Per i frequentanti esterni: 250 euro
Possibile frequentare singole master classes.
Clicca qui per scaricare la locandina.
Per informazioni, modalità e scheda di iscrizione
Dott.ssa Antonella Murredda
murredda@economia.uniroma2.it
Telefono: +39 06.72.59.55.22 – 55.10